Fabrizio Ventura

Fabrizio Ventura è, nel mondo, uno dei maggiori esperti nel settore della preparazione e verniciatura delle auto.
Visita il Sito Web
Visita il Sito Web
Visita il Sito Web

Le mie mansioni principali, che permettono di rendere più efficienti le aziende che necessitano di creare margine dal proprio lavoro, sono: Esperto in cicli di lavoro efficienti, Organizzatore di layout interni ed esterni, Conoscenza di  tutte le tecnologie applicate per l’essiccazione dei prodotti (IR gas, elettrici, Convenzionali, UV, ecc…), Formatore e docente accreditato con gli enti formativi di tutta Italia, Formatore organizzazione flusso operativo, Esperto in cicli produttivi auto storiche

Inoltre nei percorsi di scuola formativa sia carrozzeria tradizionale che storica, ho inserito nel mondo del lavoro 12 ragazzi che attualmente lavorano a tempo indeterminato in varie aziende dell’Emilia Romagna.
In aggiunta ho formato , come si evince da CVE, centinaia di persone direttamente

http://www.fabrizioventura.com/     |    http://www.estimatorauto.it/     |    Curriculum Vitae

Restauro Storico Jaguar Utilizzando SKELETIME

L’utilizzo dello Skeletime nel restauro di un’auto d’epoca lo ritengo, da docente, essenziale per ottenere risultati tecnici di altissimo livello.

Ho inserito questo sistema nei due percorsi IFTS, dove abbiamo vinto il premio FIVA Fédération Internationale des Véhicules Anciens fatti in collaborazione con l’ente formativo Ecipar , Restauto e l’Università Unimore di Modena e Reggio, insegnando ai ragazzi come utilizzare questo sistema innovativo.

Sono stati eseguiti dei filmati durante la formazione degli alunni, sulla preparazione di un’auto vera Jaguar XK 120 OTS del 1951 e gli stessi sono rimasti piacevolmente sorpresi nell’apprendere la facilità dell’utilizzo dello Skeletime, ottenendo risultati inaspettati anche senza esperienza.

Dal mio punto di vista di esperto in materia, ritengo questa attrezzatura indispensabile per fare meno fatica nell’ottenere ottimi risultati e dare un’opportunità a dei ragazzi giovani di raggiungere qualità professionale nel restaurare auto di qualsiasi livello, in tempi inimmaginabili prima dell’avvento dello Skeletime..

Il Docente

Fabrizio ventura

Filmato realizzato durante la formazione degli alunni, sulla preparazione di un’auto vera Jaguar XK 120 OTS del 1951 durante il corso CNI-Ecipar, ente di formazione di CNA, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara e con l’IIS Ferrari di Maranello (MO), presenta il secondo corso IFTS – Istruzione Formazione Tecnica Superiore per Tecnico restauratore della carrozzeria dell’auto d’epoca.

Il corso vanta il patrocinio delle più importanti associazioni nazionali come AISA – Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile e ASI – Automotoclub Storico Italiano, nonché musei di auto d’epoca, a partire dalle modenesi Collezione Umberto Panini e Museo Stanguellini, fino al MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino.

Il corso è inoltre supportato da: Automobili Lamborghini Spa; Maserati Spa; Ferrari Classiche; Bacchelli & Villa srl; Brandoli Egidio srl; Cremonini Carrozzeria srl, Morandi Massimo e C Snc; Carrozzeria Mirage srl, Società carrozzai Nonantola srl; AB Auto di Bisi Andrea; CCW srl; Retro Garage srl; Autocarrozzeria Frignani snc; Toni Auto snc; Carrozzeria Bellaria; Campana Onorio Evotek srl Controllo qualità srl; Fondazione ITS Maker e Modena Arte Motori.

————