Carteggiatura/levigatura di precisione, ottimizza il tuo tempo lavorativo e risparmia manodopera senza la levigatura/carteggiatura manuale
La carteggiatura/levigatura delle superfici, se di precisione, è una attività che richiede tempo, richiede personale esperto e incide parecchio in costi di manodopera per le aziende, perché la manodopera tutti sanno che è il primo costo aziendale.
Auto, barche di lusso, settore del legno, velivoli, edilizia di lusso etc, richiedono forme perfette, prima di essere riverniciate e oggi tutto quello che vediamo con i nostri occhi è verniciato, ma obbligatoriamente ancor prima carteggiato/levigato, diversamente la vernice stessa non avrebbe adesione e le superfici sarebbero brutte da vedersi, con ondulazioni, difetti di verniciatura e altro.
La carteggiatura/levigatura di precisione richiede una perfetta lisciatura e appiattimento degli strati chimici, come stucco, primer o vecchia /nuova vernice, etc, su ogni forma del manufatto.
Uno dei problemi principali di questa problematica deriva dai designer, tanto automobilistico, navale, aerospaziale etc etc che negli ultimi anni si sono sbizzarriti nel creare oggetti belli e accattivanti, tanto con mix di forme planari curvilinee o spigolose, ma purtroppo per chi pratica tale attività di carteggiatura/levigatura di precisione è consapevole che per ricreare tali forme non è semplice e non è da tutti, purtroppo occorre personale esperto ma che oggi si fatica a ricercare.
Il problema di tale difficoltà è soprattutto negli strumenti meccanizzati come le levigatrici in uso, perchè sono dotate di platorelli planari di gomma a supporto per l’abrasivo, cedevoli, pertanto non rettificano le forme delle superfici e non si adattano alle forme degli oggetti, oltre che creare dei danni, quindi il personale qualificato si deve adattare con ingegno e tanta maestranza alla lavorazione manuale con tasselli/tamponi/blocchi e abrasivo ma che richiede tanto tempo, diversamente non si riesce ad ottenere il risultato ricercato e sperato.
Ad oggi, principalmente tali levigatrici e platorelli di gomma vengono utilizzate per una prima sgrossatura dei materiali chimici o altri scopi di levigatura, ma non utilizzate per la carteggiatura/levigatura di precisione con ottenimento del risultato finale, perchè non riescono ad ottenerlo.
Cito in evidenza il settore delle carrozzerie auto con molta criticità, perchè oggi le auto hanno lamiere sottili di tutte le forme, tanto di acciaio, alluminio o carbonio e quando devono essere riparate dalle ammaccature si deformano facilmente con le tradizionali maestranze lavorative di carteggiatura manuale, abbinato ai tasselli/tamponi/blocchi + abrasivo.
Ricrearne le forme dai materiali chimici applicati, come stucco primer etc è veramente una impresa, inoltre devono essere riverniciate anche con colori metallizzati, perlati etc che mostrano in evidenza tutte le forme e graffiature dello stesso abrasivo.
Questo settore, inoltre deve fare i conti anche con i loro clienti, spesso sono clienti privati che guardano al risparmio ma pretendono risultati soddisfacenti, oppure flotte di noleggio o assicurazioni che danno il tempo di riparazione risicato, pertanto urge una soluzione anche a questo primario problema.
Skeletime, la perfezione di levigatura a tempo di record
Adesso per fortuna non è più cosi perché finalmente è stato brevettato un innovativo sistema di supporti speciali per gli abrasivi da utilizzare con le levigatrici presenti sul mercato che, grazie alla sua composizione che ha al suo interno uno scheletro in acciaio, si autoadatta alla superficie da levigare ma gli mantiene all’abrasivo un supporto duro per la rettifica superficiale dei materiali chimici applicati, appiattendo perfettamente la superficie dalla parte superiore e mantenendo perfettamente integri anche i bordi e spigoli del manufatto.
Questo sistema si chiama SKELETIME dove ha inventato un nuovo standard di levigatura unico al Mondo e a renderlo cosi speciale è proprio la sua struttura la quale è cosi composta:
• Un esclusivo platorello per levigatrici (chiamato Pad Totem ed è studiato per il perfetto utilizzo degli inserti brevettati)
• Diversi inserti brevettati di supporto per l’abrasivo con scheletro in acciaio a durezza variabile.
• Gli inserti brevettati di supporto per l’abrasivo si applicano al platorello Totem e si dividono in due categorie, ovvero “Professional” specifico per l’autoriparazione con elevata precisione di levigatura e performance lavorative veloci o “SemiPrò”, idoneo per tutti i settori che praticano levigatura ma che prediligono un prodotto ad alta durata del prodotto e soddisfacenti risultati/performance di levigatura.
• Entrambi i sistemi (Professional o SemiPrò) sono caratterizzati da ben 53 fori aspiranti sempre a contatto con la superfice da abradere e 24 micro airbox di aspirazione sul piattello del platorello, per l’estrazione totale della polvere .
Grazie a tali caratteristiche Skeletime segna una vera e propria rivoluzione per tutte quelle attività dove la carteggiatura/levigatura si fa necessaria , come la rettifica di precisione dei materiali chimici applicati. Su auto o su legno o navi o aeromobili o pareti di cartongesso etc etc è indifferente, la levigatrice abbinata a Skeletime riesce sempre a rettificare perfettamente le superfici in brevissimo tempo e in modo impeccabile. Non solo però, perchè con Skeletime abbinato ad una levigatrice e aspirazione si riduce quasi del tutto anche l’emissione di polvere durante la levigatura e si risparmia parecchio anche in termini di costi e salute per gli operatori, non soltanto di tempo.
Bene, quanto appena esposto descrive cosa fare per rimediare alle problematiche descritte del tempo in eccesso e qualità superficiale alla portata di tutti ma ricordiamo che per ottenere un risultato davvero impeccabile è sempre opportuno rivolgersi ad esperti del settore, cosi da essere seguiti passo passo ed evitare di incappare in errori inutili. Se ci fossero ancora dei dubbi o chiarimenti riguardo quanto appena esposto, non esitate a contattarci! Il nostro staff sarà più che lieto di rispondere ad ogni domanda.